”Sentori di ciliegia e mora per un vino fresco ed equilibrato
Dolcetto di Diano d’Alba
- Denominazione: DOCG
- Tipologia vitigno: Dolcetto
- Zona di produzione: Sorì del Ricchino, Diano d’Alba
- Altitudine ed esposizione: 350 m s.l.m.; Ovest/Sud-Ovest
- Suolo: calcareo-argilloso con vene sabbiose
In Vigna
- Sistema di allevamento: Guyot
- Concimi: letame e sovescio
- Gestione del terreno: zappature e sfalci sottofila
- Vendemmia: manuale in cassette da 20 kg; prima metà di settembre
- Resa per ettaro: 50 hl/ha
In Cantina
- Fermentazione: in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni.
- Affinamento: in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi. Per preservare il delicato sentore di ciliegia marasca tipico del Dolcetto e nel pieno rispetto della tradizione, non viene affinato in legno.
Caratteristiche Organolettiche
- Colore: rosso porpora con riflessi violacei
- Bouquet: floreale e fruttato con sentori di violetta, ciliegia e confetture di more
- Gusto: fresco e morbido con un piacevole finale tipicamente ammandorlato e tannico.
Evoluzione e Abbinamenti
- Evoluzione: si conserva ottimamente per 3-4 anni
- Abbinamenti: antipasti, primi piatti, salumi e carni. Ottimo anche con formaggi di media stagionatura.
Punteggi Raggiunti
88
I Vini di Veronelli
2
Gambero Rosso
Rizieri Società Agricola Semplice
Via San Calocero, 7 - 12055
Diano d’Alba (CN) - Italia
P.IVA 03278170042
N. REA 277489
Elegant wines from a noble land.