Skip to main content

La Cura dei Vigneti

Il più naturale possibile

La crescita dell’azienda agricola Rizieri è andata di pari passo con il nostro impegno nei confronti della sostenibilità ambientale. In quest’ottica, concimiamo le vigne “magre” con letame bovino e abbiamo bandito l’uso di diserbanti. Tra i filari seminiamo orzo e leguminose che aiutano a contrastare la crescita delle malerbe, nutrendo il terreno e le viti tramite la tecnica del sovescio. L’inerbimento naturale dei filari e i frequenti interventi di potatura verde prevengono l’insorgenza di malattie fungine riducendo al minimo l’uso di fitofarmaci, tra i quali prediligiamo zolfo e rame.
Nel nostro vigneto all’interno del cru Silio, posizionato nella parte nord-orientale del Comune di La Morra, utilizziamo le reti antigrandine per proteggere le pregiate uve di Nebbiolo da Barolo dalle sempre più frequenti intemperie atmosferiche.
La maggior parte del lavoro in vigna è eseguito manualmente. A luglio diradiamo i grappoli, praticando la cosiddetta “vendemmia verde”, per ridurre le rese e favorire maturazioni ottimali. Ad agosto sfogliamo, per favorire l’esposizione delle uve al sole e renderle meno sensibili alle muffe. Anche la vendemmia viene effettuata esclusivamente a mano per poter selezionare solo le uve sane e perfettamente mature. Per ogni singolo vigneto il momento ideale per la raccolta viene stabilito in base al contenuto zuccherino, all’acidità e al grado di maturazione dell’uva, oltre che alle condizioni atmosferiche. I grappoli sono raccolti in cassette forate da 20 Kg per preservare l’integrità degli acini fino alla pigiatura in cantina.

In Cantina

Tradizionali sì, ma anche moderni

In cantina, come in vigna, riduciamo al minimo l’intervento umano. Desideriamo che ogni vino esprima liberamente la personalità del proprio terroir e le peculiari caratteristiche delle uve di origine.
Siamo però scrupolosi: con l’attenzione tipica dell’artigiano, diamo grande importanza a ogni dettaglio della produzione.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Quando usiamo il legno in fase di affinamento, è nostro preciso intento che esso armonizzi e completi i nostri vini, senza mai dominarne il gusto. Pertanto, utilizziamo botti di rovere di Slavonia e francese da 25 ettolitri, tonneau da 500 litri e alcune barrique da 225 litri, tutti lievemente tostati.
A ogni nostro vino lasciamo tutto il tempo necessario per esprimersi al meglio durante le fasi di maturazione e di riposo. Desideriamo che anche il Tempo, come la Natura, contribuisca alla piena armonia dei nostri vini.
Tutti i vini sono imbottigliati previa una filtrazione molto leggera e con un minimo utilizzo di solfiti tale da preservarne profumo, colore e gusto.
La consulenza enologica e agronomica è guidata dalla sensibilità e dalla professionalità degli enologi Gianfranco e Serena Cordero e del loro team.

Indirizzo

Rizieri Società Agricola Semplice

Via San Calocero, 7 - 12055

Diano d’Alba (CN) - Italia

P.IVA 03278170042

N. REA 277489

Elegant wines from a noble land.